Questo articolo vuole essere il primo di una serie che funga da guida per replicare il mio setup in tutti i suoi frangenti, sia lato hardware che lato software. Vuole essere quindi una raccolta di tutti gli accorgimenti che ho utilizzato per rendere la mia esperienza videoludica la più affine a quello che è il mio gusto personale.

Hardware

Partiamo inanzitutto dalla Motherboard, una B660 GAMING X di Gigabyte, è molto carrozzata per la sua fascia di prezzo con un dissipatore imponente su tutte le line di alimentazione del processore e presenta tutte le caratteriste di una MB di fascia media con supporto agli nvme di quarta generazione. Proprio per questo, come memoria di massa ho optato per il Crucial P5 Plus da 1TB, un ssd nvme di quarta generazione medio gamma, raggiunge i 6600 MB/s in lettura sequenziale e i 5000 MB/s in scrittura, non il più veloce, ma ottimo per sfruttare il Direct Storage, una delle ultime tecnologie sviluppate che permette di ridurre al minimo i tempi di caricamento all’interno dei giochi.

Come processore ho optato per i5-12600KF, un processore molto prestante e capace di gestire anche schede video potenti come una RTX 3070 Ti. Sono ricaduto sulla scelta di questo processore per due motivi, il primo è per evitare qualsiasi tipo di bottleneck dato dalla CPU nei confronti della GPU e il secondo per avere un sistema longevo nel tempo che mi permetta fra qualche anno cambiare GPU senza particolari scrupoli. Per dissiparlo ho scelto il Noctua NH-U12S redux, della famosa casa Austriaca. Un dissipatore economico ma di ottima fattura capace di gestire tranquillamente le temperature del mio i5.

Il terzo componente di cui voglio parlare è la GPU. Ho scelto una RTX 3060 Ti FE, una scheda ottima per rapporto qualità/prezzo che riesce a gestire tranquillamente i 1440p a 60+ fps e con un design molto accattivante. Il suo TDP di 200W è contenuto, quindi scalda poco e le ventole fanno poco rumore.

Come RAM ho “scelto” 16Gb di DDR4 della Crucial a 3200 MHz, sicuramente non i migliori banchetti sul mercato ma le ho pagate davvero poco (sotto i 60 euro), e rispetto a memorie più prestanti la differenza in gioco è minima. Sicuramente un prossimo upgrade sarà quello di passare a 32Gb di RAM in modo da escludere completamente l’eventuale saturazione di memoria data dai titoli più onerosi.

Per alimentare al meglio i componenti che ho elencato sopra ho comprato un LC-POWER da 850W con certificazione 80+ Gold, un PSU di ottima fattura con un’efficenza molto alta e con dei ripple davvero bassi. L’alimentatore è sovradimensionato rispetto ai consumi del PC, ma ho deciso di prendere questo modello sempre in previsione di un futuro upgrade.

Infine, il case che ho preso è il Corsair 275R Airflow un ottimo case medio gamma che offre un pannello laterale in vetro temperato, 4 ventole già incluse e un front forato esteticamente molto piacevole e che permette il passaggio di molta aria. Nel complesso l’ho trovato molto spazioso, comodo ed esteticamente pulito, l’unica nota negativa sono le ventole abbastanza rumorose che, soprattutto la sera, possono dare un po’ fastidio, per questo ho deciso che le sostituirò con delle ventole meno rumorose e più efficienti.

Elenco delle componeti

  1. Processore: Intel i5 12600KF
  2. Scheda Madre: Gigabyte B660 GAMING X DDR4
  3. Memorie Ram: Crucial Ballistix 16GB 3200 MHz
  4. Dissipatore: Noctua NH-U12S redux
  5. Scheda Video: RTX 3060 Ti FE
  6. SSD: Crucial P5 Plus 1TB
  7. Alimentatore: LC-POWER LC6850M 80+ Gold
  8. Case: Corsair 275R Airflow

Elenco delle periferiche

  1. Tastiera: Fnatic ministreak RGB
  2. Mouse: Mastermouse MM710
  3. Microfono: Neewer NW-700
  4. Monitor 1: Samsung Odyssey G3 144hz
  5. Monitor 2: Samsung
  6. Cuffie: Superlux HD681 EVOss